Le lotterie europee hanno adottato un approccio professionale nel loro nuovo manifesto, collaborando con il Parlamento europeo per tutelare gli interessi di tutte le parti coinvolte e garantire la protezione dei consumatori.
European Lotteries (EL), l’organizzazione che rappresenta il settore delle lotterie e del gioco d’azzardo in Europa, è al centro di questo movimento innovativo. Il loro manifesto mette in evidenza la lunga e distintiva tradizione delle lotterie nel contribuire al bene pubblico. Offrendo una prospettiva chiara, esso promuove la responsabilità e si impegna a mantenere un’industria prospera e consapevole, anche di fronte all’avanzare delle tecnologie.
Le lotterie occupano una posizione unica e irripetibile nella società. Il manifesto sottolinea come sin dal lontano 1441, quando il primo modello a Bruges, in Belgio, utilizzò i ricavati dei giochi a premi per finanziare progetti pubblici, le lotterie sono diventate parte integrante del tessuto sociale europeo. Oggi tutti gli Stati membri dell’UE mantengono questa tradizione promuovendo il bene comune. Nel 2022 i membri di EL hanno generato oltre 22 miliardi di euro (23,66 miliardi di dollari) a sostegno di cause sociali.
Un modello così unico e un ruolo sociale così importante interpretato dalle lotterie devono essere preservati con azioni concrete sia a livello nazionale che europeo.
Il manifesto di EL riconosce che il gioco d’azzardo presenta rischi particolari che richiedono una maggiore supervisione governativa. Questa è la ragione per cui le lotterie sono regolamentate individualmente a livello nazionale e non sono collegate ad altri servizi europei, permettendo a ciascun paese di stabilire le proprie regole.
Le lotterie europee operano secondo rigorosi requisiti legali e di licenza, inclusi quelli per contrastare il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e promuovere il gioco responsabile. Il manifesto sottolinea l’impegno del settore nel proteggere i consumatori e implementare gli standard più elevati per il gioco responsabile. Questo approccio garantisce che coloro che amano le lotterie possano godersi l’aspetto sociale del gioco d’azzardo e praticarlo come un piacevole passatempo.
Il settore deve continuare a evolversi. Il manifesto di EL propone una serie di punti critici per massimizzare l’impatto sociale positivo delle lotterie riducendo al minimo i danni potenziali. Uno di questi punti è la collaborazione con le istituzioni dell’UE per preservare le tradizioni e i principi storici delle lotterie. Inoltre, EL ha chiesto ai responsabili politici di includere le lotterie nella futura tassonomia sociale in modo da garantire un accesso equo agli investitori e agli assicuratori.
La lotta contro gli operatori illegali rimane una priorità assoluta così come la limitazione del potenziale abuso della tecnologia dell’intelligenza artificiale. Queste misure devono andare di pari passo con pratiche pubblicitarie responsabili che guidino gli utenti verso soluzioni legali e regolamentate.
L’integrità nello sport è un’altra considerazione fondamentale per noi dell’EL e invitiamo tutti gli Stati membri dell’UE a sostenere la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla manipolazione delle competizioni sportive.
EL rappresenta un solido ed equilibrato modello sostenibile di lotteria che beneficia tutta la società basandosi sui valori della visione, della responsabilità e dell’integrità.
Il nostro manifesto riflette il sostegno di EL a un approccio normativo equilibrato tenendo conto della natura unica dei servizi di gioco d’azzardo. Le lotterie, infatti, sono fortemente favorevoli a trovare un equilibrio tra normative riconoscendo al contempo le restrizioni legittime imposte per il bene pubblico. Ci impegniamo a promuovere un modello sostenibile di gioco che ponga al primo posto il beneficio pubblico, il gioco responsabile e una regolamentazione efficace.