La digital transformation nel gioco d’azzardo

casino online no Aams

Con il termine digital transformation si intende un insieme di cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali, legati all’applicazione di tecnologia digitale, in tutti gli aspetti della società umana.

Il processo di digitalizzazione porta ad avere prodotti sempre più alla portata di tutti e ne migliora le esperienze di vita. Ormai basta avere un computer o un cellulare per poter, ad esempio, controllare il proprio conto corrente, pagare una bolletta e perfino fare la spesa. Attraverso l’online si raggiungono sempre più persone, si aumenta il grado di conoscenza degli individui e si allacciano anche rapporti sociali. Ė per questo che anche le case da gioco hanno deciso di sfruttare le potenzialità di questo settore.

I casinò da tempo hanno deciso di puntare tutto sulla digitalizzazione. Questo perché hanno capito in anticipo che il settore del gioco fisico sarebbe andato presto in crisi. Soprattutto, si è compreso che, attraverso l’online, sarebbe stato possibile attirare un numero di clienti maggiori.

I migliori casinò online non AAMS offrono due caratteristiche che quelli terrestri non possono offrire: flessibilità e qualità. In un’epoca in cui tutti vanno di corsa e il tempo libero a disposizione è sempre meno, si tratta di due aspetti da non sottovalutare. I giocatori possono cimentarsi ai loro giochi preferiti a qualunque ora e hanno a disposizione una vasta scelta in termini di giochi e bonus (consulta la lista delle slot online non AAMS). Questo porta ad una frequenza di gioco maggiore e, di conseguenza, ad una maggior spesa.

I dati in Italia

Secondo l’ultimo Rapporto Italia dell’Eurispes, attualmente per il gioco d’azzardo si spendono 125 miliardi l’anno, più della spesa sanitaria. In questo rapporto si evidenzia anche il collegamento tra giochi e scommesse alla filiera dello sport. Nel nostro Paese tale legame genera un valore superiore ai 30 miliardi su base annua, contribuendo per circa il 2% del Pil.

Da questo rapporto emerge anche il grande uso dello smartphone che viene fatto dagli italiani. Il 66,1% usa il cellulare a letto, al risveglio o prima di dormire, il 54,3 mentre guarda la televisione, il 53,6% mentre è in bagno e il 50,3% a tavola mentre mangia da solo. Infine, vi è anche un 42,7% che non stacca gli occhi dal cellulare neanche quando cammina.

Proprio il costante utilizzo dei cellulari e la passione per il gioco hanno scatenato il boom del settore digitale dell’azzardo. Secondo gli ultimi dati a disposizione, nel mese di aprile in Italia sono stati spesi 158,5 milioni nei giochi da casinò online. Si tratta di un dato in crescita dell’1,9% rispetto ai 155,5 milioni spesi a marzo 2022.

Il boom dei casinò non AAMS

Se nel nostro Paese vi è un boom per i casinò legali regolamentati dall’AAMS, in Europa questo fenomeno è ancora più marcato. Infatti, vi è un autentico boom dei casinò online stranieri e casinò online europei, che comunemente qui chiamiamo non AAMS. Si tratta di siti legali che, però, agiscono sotto la giurisdizione di un Paese europeo e quindi non hanno ottenuto la licenza AAMS.

Questo li rende comunque legali, ma permette anche loro di offrire maggiori vantaggi come bonus e vincite maggiori, poiché nel nostro Paese le leggi sull’azzardo sono più stringenti. Non è un caso che in questa prima parte di anno, si sia registrata una crescita annua, in termini di reddito lordo, del +10%. Si stima che nell’intero 2022 si raggiungerà un volume di affari complessivo di 29,3 miliardi di euro.

Proprio la mancanza di una normativa europea finisce però per penalizzare i casinò. Ad oggi, non esiste una licenza valida in tutta l’Unione Europea. Ciò significa che qualunque operatore voglia offrire servizi di gioco e casinò online deve adeguarsi alle specifiche normative del singolo Stato membro. Se un italiano, ad esempio, volesse giocare in un casinò non AAMS potrebbe farlo, ma subirebbe delle restrizioni, soprattutto in termini di natura fiscale.

A differenza delle vincite dei casinò AAMS, già tassate, le vincite dei casinò non AAMS non lo sono; quindi, bisognerebbe dichiararle per non incorrere in sanzioni. Una soluzione a livello normativo va trovata, anche perché la crescita del gioco d’azzardo è destinata ad aumentare.

Si stima che dal 2020 al 2025 il mercato online potrebbe crescere ulteriormente, registrando un tasso annuo di crescita composito del 9,20%. Tutto ciò sarà dovuto principalmente a tre fattori: nuove innovazioni sia a livello hardware che software; maggiore popolarità delle piattaforme di casinò online e scommesse sportive; diffusione maggiore di Internet. Senza però una normativa europea, invocata da tutti gli addetti del Gambling, si rischia di frenare un settore che ha colto prima di altri le potenzialità dell’online.

Nuovi Casinò
Wild Tokyo Casinò: BONUS: 210% sul primo deposito fino a 500€ + 250 free spin
Rolling Slots Casinò: BONUS: 200% sul primo deposito fino a 500€ + 100 free spin
Need for Spin Casinò: BONUS: 300% sul primo deposito fino a 1000€ + 300 free spin
Neon54 Casinò: BONUS: 100% sul primo deposito fino a 500€ + 100 free spin
Rabona Casino: BONUS: 100% sul primo deposito fino a 500€ + 200 giri gratis
Sportaza Casino: BONUS: 100% sul primo deposito fino a 500€ + 200 giri gratis
Casinia Casino: BONUS: 100% sul primo deposito fino a 500€ + 200 giri gratis
Casino Midas: BONUS: 200% sul primo deposito fino a 555€ + 100 giri gratis
22Bet Casinò: BONUS: 100% sul primo deposito fino a 300€
7Signs Casinò: BONUS: 100% fino a 500€ + 100 giri gratis