Home NEWS Consumi fuori casa: bar e ristoranti priorità per gli italiani

Consumi fuori casa: bar e ristoranti priorità per gli italiani

137
0
Consumi fuori casa in bar e ristoranti


Spiritoautoctono distillati italiani
Secondo l’indagine OPUS by Nielsen, bar e ristoranti restano un must per più della metà dei consumatori (57%), affermano di essere ancora disposti a pagare di più per un drink di qualità migliore

Gli italiani non smettono di frequentare bar e ristoranti, nonostante il contesto socio-economico segnato dall’inflazione e dall’incremento del costo della vita. A rivelarlo è OPUS (On Premise User Study), l’indagine periodica di NielsenIQ sul comportamento di consumo fuori casa secondo cui, nonostante due persone su tre (62%) abbiano riscontrato significativo delle proprie spese, la metà degli italiani non ha intenzione di modificare le proprie abitudini di consumo fuori casa. Il 36% degli intervistati, infatti, manterrà lo stesso budget nei prossimi tre mesi, il 35% pensa di spendere di più per mangiare e bere fuori, mentre un gruppo ristretto di persone (16%) prevede di uscire più spesso di prima. 


Consumi fuori casa in bar e ristoranti
Consumi fuori casa

Frequenza e qualità della consumazione in loco

Se da un lato la crisi ha indotto più di un terzo dei consumatori (34%) a ridurre il consumo di pasti o bevande sul posto, dall’altro frequentare bar e ristoranti è considerato un piacere alla propria portata per il 52% degli intervistati e il 31% dei consumatori italiani ammette che, anche a fronte della riduzione della propria disponibilità economica, rimarrebbe una priorità assoluta, più importante di altre come l’acquisto di abbigliamento (28%) e le vacanze (21%). Ad incidere sulla frequenza sarebbero inoltre l’età e la collocazione geografica, con i giovani adulti delle aree urbane che intendono frequentare più spesso i locali, a differenza degli over 55. 

Tra i trend più significativi, infine, quello che riguarda il rapporto la frequenza di consumo in bar e ristoranti e la rispettiva spesa, dove giocano un ruolo chiave la qualità e il prezzo; nonostante l’aumento dei costi, più della metà dei consumatori (57%) afferma di essere ancora disposto a pagare di più per un drink di qualità migliore.

Per approfondire l’andamento dei consumi fuori casa, consigliamo la lettura anche di questo articolo.

Spiritoautoctono distillati italiani

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui