Cosa è Spirito Autoctono
Spirito Autoctono non è semplicemente una competizione, ma è la prima vera e propria guida agli spiriti italiani, edita dal Touring Club. La selezione effettuata dai commissari della guida non si basa solo sulla qualità, requisito imprescindibile, poiché focus fondamentale è l’utilizzo di ingredienti autoctoni e l’attenzione dell’azienda alla territorialità e all’identità del prodotto.
Quest’anno verrà inoltre posto l’accento sulle aziende che si distinguono per la propria etica produttiva, con particolare attenzione all’aspetto ecologico-ambientale.
L’obiettivo della guida Spirito Autoctono è selezionare e premiare i produttori più meritevoli, raccontarli e scegliere quelli che in assoluto rappresentano meglio il territorio di provenienza. Una volta effettuata l’iscrizione, verranno inseriti in guida tutti quei produttori che avranno raggiunto con almeno un prodotto il punteggio necessario al conseguimento della prima stella. Ogni etichetta censita può essere valutata fino a quattro stelle, con il massimo riconoscimento dell’Ampolla d’oro, assegnata a quei prodotti che più di tutti rappresentano l’eccellenza del settore.
Chi può partecipare?
Possono iscriversi tutti i produttori / possessori di brand di gin, vodka, acquavite, bitter, amari e altri distillati come da regolamento dell’edizione 2020. Novità di questa seconda annata della guida, l’apertura della selezione anche al Vermouth e ai liquori. Gli iscritti devono avere sede produttiva in Italia e fare uso di materie prime locali o avere un focus importante del brand sulla territorialità e il racconto dell’identità italiana.
Modalità di iscrizione
Le aziende che desiderano iscriversi possono farlo gratuitamente compilando il form sottostante. A seguito della richiesta riceveranno un link e di dati di accesso per compilare la scheda anagrafica e inserire i campioni da degustare. Ogni azienda può partecipare con un massimo di tre prodotti per categoria, inviando tre bottiglie da almeno 500ml per ogni referenza all’indirizzo fornito al termine della procedura di iscrizione.
Criteri di selezione per l’inserimento
nella guida
L’assaggio dei prodotti inviati per l’inserimento in guida verrà effettuato dalle Commissioni di degustazione distribuite sul territorio italiano in modo da garantire un baluardo di rappresentatività per macro aree. A seguito delle degustazioni verranno attribuiti i punteggi necessari al raggiungimento delle stelle, da 1 a 4. Tutte le etichette a cui verranno assegnate le quattro stelle, sotto motivazione speciale delle commissioni, saranno sottoposte a ulteriore degustazione per concorrere al massimo riconoscimento, ovvero, l’Ampolla d’Oro. Le 20 aziende che riceveranno i maggiori punteggi complessivi dei prodotti iscritti verranno inoltre inserite nella sezione speciale dedicata alle aziende Top 20.