ULTIMI ARTICOLI

Nelle competizioni internazionali si parla (...e si beve) sempre più italiano. E il Sud Italia emerge con le sue preparazioni tipiche
50/60 Gin Rurale, un prodotto artigianale con 14 botaniche di base selezionate con cura e soprattutto nel nome della sostenibilità, raccolte senza estirpazione
Espressione di un'elegante tradizione francese di fine ‘800, Lillet Jolie è un aperitivo che celebra la primavera Nulla avviene per caso e in Francia ancor di più, soprattutto se si tratta di aperitivo. Per festeggiare le prime 150 candeline Maison...
Scheda prodotto, degustazione e abbinamenti di Edelschwarz Organic Gin di Edelschwarz
Inaugurato a Torreglia (PD) il Museo Luxardo, che racconta i 200 anni dello storico brand di liquori
Il sigaro Toscano 1492 Anno Domini in abbinamento al Vermouth di Torino Superiore Riserva Excelsior di Bordiga
I maestri artigiani (come la tecnologia per la gelateria) sono un vanto del made in Italy. E nella Giornata Europea del Gelato Artigianale abbiamo fatto il punto sul delicato eppure stimolante rapporto tra il mondo del freddo e gli spirits
Al Vinitaly la preview della nuova edizione dell’inimitabile volume che racconta distillati e liquori del territorio italiano
Scheda prodotto, degustazione e abbinamenti di Gin Venice di Spices Srl
Scheda prodotto, degustazione e abbinamenti di .TOM GIN di Are Communication
Dopo le bagne aromatizzate al vino, emergono quelle che giocano con gli spirits. Prevale il limoncello, che sembra esser valorizzato in maniera trasversale, ma non mancano altri liquori autoctoni del belpaese
Dal colore verde brillante, il liquore all’alloro è tra i capi saldi della tradizione del fine pasto pugliese, più in generale del Sud Italia. Col tempo questo digestivo si è trasformato, diventando un ottimo compagno della miscelazione contemporanea
Tra un set di Fellini e uno di Visconti, un bicchiere di Darth Vater al Canaglia di Milano, riflessioni sulle miscelazioni cinematografiche attraverso il libro "La bella confusione" di Francesco Piccolo