
Federica Capobianco
COORDINATRICE NAZIONALE
Sarda di nascita, con un 50% di sangue napoletano che scorre nelle vene. A 23 mi laureo in Agraria, dopo il primo master in Marketing e Comunicazione enogastronomica, scoppia la passione per il #gusto a 360°! Anni di gavetta in questo settore, la curiosità, i viaggi e il continuo studio, mi hanno portato fin qui: CEO di Affinità Elettive Studio, Pr nel mondo food, wine e spirits, sommelier, organizzatrice di eventi enogastronomici e ora coordinatrice di Spirito Autoctono.

Lara De Luna
COORDINATRICE NAZIONALE
Classe 1900 e qualcosa, perché gli anni a una signora non si chiedono; Giornalista, perché non riuscirebbe a fare nient’altro nella vita. Il cibo fa parte del suo dna partenopeo, la passione per tutto ciò che è in un bicchiere ama dire arrivi dalla parte veneto-friulana. Ama definirsi una Cantastorie a prestito e vede il mondo come un insieme di meravigliose storie da raccontare senza filtri.

Francesco Bruno Fadda
COORDINATORE NAZIONALE
Sardo per nascita, italiano per convinzione, battitore libero per natura.
Giornalista e gastronomo, autore, ghost writer, avvocato mancato (per fortuna!) e cuoco mancato (ma c’è sempre tempo!). Vivo e “divoro” il mondo per passione prima che per professione.
Quattro i punti deboli: le donne che bevono whisky, i cani, la Mamma e i “Paccheri alla Vittorio”. Poche cose mi irritano come “Gioco di consistenze”, rivisitazione, texture e splendida cornice! Un sogno nel cassetto: vedere “enogastronomia ” quale materia di studio nella scuola dell’obbligo… chissà, magari un giorno!

Paolo Campana
VICE COORDINATORE NAZIONALE RESPONSABILE REGIONALE
Nasce astemio nel 1971 a Roma, ma già alla fine degli anni ’80 si appassiona alla creatività e al buon bere. Frequenta Accademia delle Belle Arti e in contemporanea sviluppa una passione vera e sincera per il Campari e il Gin (in tutte le sue declinazioni). Illustratore, fumettista, mangiatore e creativo. Scrive e collabora con varie testate giornalistiche da anni. Conoscitore delle varie dinamiche del food&beverage, ha sempre fame e sete.

Eugenia Torelli
VICE COORDINATORE NAZIONALE CAPOREDATTORE
Radici toscane tra Mugello e Chianti, adottata in Veneto tra ombre e bacari. Ha il naso sul vino da quando lo ha tolto dai libri (forse le cose si sono anche un po’ intrecciate…) e un passato tra voli intercontinentali, valigiate di bottiglie, Paesi asiatici e degustazioni. Diplomata Ais, approda alla comunicazione come ufficio stampa e poi nella redazione di VinoNews24.it. Viaggia, assaggia, scrive, ascolta molto e parla quando serve (svariate lingue).

Manuela Chiarolanza
RESPONSABILE REGIONALE
Equilibrista tra bollicine, gin, oli, caci e pizze. Assaggio, fruisco e spaccio a pieni polmoni vita, gioia e parole. Come un puzzle, fatto di cose buone e belle, almeno per me, che tengo insieme con l’unica forza che conosco: quella del sorriso. Il mio super potere? La curiosità, che sempre mi divora… (anzi no, mangio pure quella!).

Nico Di Nunzio
RESPONSABILE REGIONALE
Classe 1981, abruzzese di nascita ma piemontese d’adozione, dopo gli studi inizia a viaggiare per lavoro e scopre un mondo che lo coinvolgerà sempre di più. I primi articoli li scrive oltre 10 anni fa per hobby e ad oggi è il suo lavoro. Giornalista e blogger, appassionato e collezionista di sigari e memorabilia cubane dagli anni 2000, cura rubriche che spaziano dal collezionismo, alle degustazioni e al vintage, all’interno di diverse riviste, si interessa anche di spirits, bollicine e vini, ossia tutto quello che si può abbinare ad un buon sigaro.

Giambattista Marchetto
RESPONSABILE REGIONALE
Giornalista con esperienza in ambito economico, enogastronomico, turistico, artistico-culturale, collabora con Il Sole-24Ore, gruppo Pambianco, Food&Wine Italia, So Wine So Food, DolceSalato, Food Service, Il Gazzettino, Montenapo Daily, Ciao magazine e Paneacquaculture, oltre a dirigere Vinonews24.
Vive a Praga, ma è spesso per lavoro in Italia. Coach e trainer, cura progetti formativi per aziende, enti di formazione, oltre a lecture e workshop per università in Italia e in Repubblica Ceca.

Alessandro Maurilli
RESPONSABILE REGIONALE
Toscano, classe 1980. Nato nelle terre delle grandi Docg, la sua passione per il vino, l’enogastronomia e il buon vivere è innata. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione ha cominciato il suo percorso professionale nella redazione di Agrisole-Il Sole 24 Ore. Da oltre 15 anni cura la rubrica agricola di Radio1 Rai. E’ ed è stato consulente per la comunicazione di alcune importanti realtà consortili e fieristiche legate al vino e al turismo enogastronomico. La passione per i distillati è nata in Trentino e prosegue per contagio dei colleghi di Spirito Autoctono.

Davide Oglietti
RESPONSABILE REGIONALE
11 luglio 1982, l’Italia vinceva i mondiali e per farlo star tranquillo intinsero il ciuccio nella grappa… è da lì che il lavoro iniziò. 100% piemontese, sommelier, insegnante di sala e bar presso un istituto alberghiero nella provincia Granda, consulente nel settore ristorativo. Si è specializzato nel settore beverage seguendo tutti i corsi di degustazione possibili… vini, distillati, oli, caffè, birra e poi ha miscelato tutto per seguire il mondo cocktail, dove ora collabora con la Federazione Italiana Barman.
Il motto: sorridi sempre e… bevici sopra.

Bruno Petronilli
RESPONSABILE REGIONALE
Milanese di nascita ma oramai umbro d’adozione, giornalista enogastronomico dal 1992, fondatore e direttore responsabile di James Magazine. Il suo stile di vita prevede il vagare senza meta alla ricerca della bellezza in ogni luogo, degustando in maniera imprescindibile Champagne, Spirits, Cocktails e Sigari. Ama solo due colori: il nero e l’azzurro.

Vanessa Piromallo
RESPONSABILE REGIONALE
Ha cominciato a scrivere di distillati nel 2014 con la fondazione del portale ilGin.it, punto di riferimento italiano per il mondo del gin. Con i suoi due soci ha anche fondato GinShop.it, primo e-commerce italiano vincitore di Icons of Gin. Negli anni ha recensito migliaia di gin, svolto consulenze per produttori di distillati, scritto per riviste internazionali ed è giudice di diverse competizioni mondiali di spirits in UK e Stati Uniti.

Marco Zucchetti
RESPONSABILE REGIONALE
Classe 1982, è cresciuto a Cremona ma a Milano è nato, si è laureato, vive e lavora come giornalista: in sostanza, è fieramente milanese fin nel midollo. Proprio come il risotto.
Quando non si occupa di cose più serie ma più noiose, scrive di distillati: ha collaborato con scotchwhisky.com, fa parte della squadra di whiskyfacile.com e tiene la rubrica settimanale “Gente di Spirito” sul Giornale, di cui è vicedirettore dal 2017. Forse in gioventù ha letto troppo, e così si è convinto che solo gli alambicchi non mentano mai e che da lì esca la vera anima degli esseri umani.

Francesco Seminara
RESPONSABILE REGIONALE
All’american bar dell’hotel c’era un signore distinto, profumato e ben vestito con una camicia di lino bianca e un bell’orologio al polso. Accanto a lui una bellissima donna. “Buona sera” dissi io, con modi posticci che speravo mascherassero la mia giovane età – Beve del whisky? – Sì, lo vuoi assaggiare?
Lo assaggiai. Per poco non vomitavo. Sorrise con la sua bella e mi disse: “Giovanotto, vedrai che il tempo del whisky arriverà anche per te. Avevo 15 anni e volevo una cedrata.
Quel tempo arrivò, insieme alla poesia, al vino, alla cucina e al jazz.