Andrea Guolo
Aperitivo Festival, Milano celebra il momento tutto italiano
La carica dei quattromila ad Aperitivo Festival. Meno Happy Hour e più Aperitivo, la manifestazione milanese promuove il made in Italy e archivia una prima edizione con un 30% di presenze estere, tra sorsi e assaggi di qualità. Intanto parte un percorso di internazionalizzazione che porterà il festival a Londra, New York, Hong Kong, Tokyo e Shanghai.
Ballor, la sfida di Bonollo nella soft mixology
Bonollo rilancia Ballor, storico marchio torinese degli spirits. Si parte da vermouth e gin, ma è già in arrivo una terza referenza per ora top secret
Sugarlandia, con Don Papa nel paradiso del rum nelle Filippine
Alla scoperta di Negros, dove nasce Don Papa, tra distillerie, piantagioni e la natura incantevole dell'isola di Danjugan
Perché non c’è un “Tannico” degli Spirits?
La domanda emerge dai distributori di wine&spirits di Club Excellence. E l'assenza di uno specialista nell'e-commerce pesa sulle loro vendite. Meregalli: per noi il riferimento è Amazon. Cuzziol: sarebbe perfetto per rilanciare cognac, calvados e bas armagnac, che in ristorazione non si vendono più
Sigaro autoctono, la scuola italiana della “fumata lenta”
Una panoramica sulla produzione made in Italy, tra la leadership di Manifattura Sigaro Toscano e l'emergere di nuovi player, come Mosi (Ambasciator Italico) e Cts (Mastro Tornabuoni)
Drink, arte e ispirazione, gli icon-bar di Milano in un calendario
Cleaf, azienda specializzata nelle superfici per l'interior design, celebra dodici locali milanesi che hanno fatto la storia, con le illustrazioni di Ray Oranges
A Milano apre Il Bar in via Mercato, con la drink...
Il nuovo locale sancisce il consolidamento della collaborazione tra il “bartender profumiere” e il gruppo Obicà Mozzarella Bar. È il terzo, dopo quelli con Rinascente Milano e Palermo (e in attesa di Cagliari)
Anno nuovo, spirito nuovo
Un bilancio sul 2022 e le prospettive per il 2023 da parte delle principali associazioni italiane del settore. Tra tante incognite, emerge la consapevolezza della potenza del made in Italy e del suo appeal a livello internazionale
Bologna a tutto gin, Enoteca Italiana ne ha quasi cento
Nella celebre insegna di via Marsala, il 60% delle vendite di spirits è legato a questa prodotto. Seguono il rum, qualche amaro di pregio, le grappe e i vermouth. Tra le tendenze spiccano tequila e grappe di montagna
Fabbri 1905 torna alle origini, nasce il gin miscelato con distillato...
L'azienda bolognese leader nel suo comparto era nata come Premiata Distilleria Fabbri. Il rilancio è iniziato con il bitter Marendry e ora vedrà la nascita di tre altri spirits. L'operazione Gin Fabbri è stata sviluppata con la consulenza di Mattia Pastori